Movimentazione Manuale dei Carichi

Persona che solleva il carico in maniera errata in confronto ad una persona che lo solleva in maniera correttaSicurezza

Movimentazione Manuale dei Carichi: rischi, obblighi e prevenzione

La movimentazione manuale dei carichi è una delle attività più comuni nei luoghi di lavoro, ma anche una delle principali cause di infortuni e disturbi muscoloscheletrici. Spesso viene sottovalutata, ma sollevare, trasportare, spingere o trascinare un carico in modo scorretto può avere conseguenze gravi, sia a breve che a lungo termine.

In questo articolo analizzeremo:

  • cosa si intende per movimentazione manuale dei carichi,
  • quali sono i principali rischi,
  • cosa dice la normativa italiana,
  • e soprattutto come prevenirli con una corretta valutazione e formazione.

Cos’è la movimentazione manuale dei carichi?

Il D.Lgs. 81/08, all’art. 167, definisce la movimentazione manuale dei carichi come qualsiasi operazione di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni di sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico.

Non si tratta quindi solo di sollevare scatole: anche spostare un carrello, trascinare un bancale o reggere uno strumento pesante per un tempo prolungato rientrano in questa categoria.

I principali rischi per la salute

Le attività di movimentazione manuale comportano rischi biomeccanici, posturali e traumatici. I più frequenti includono:

  • Disturbi muscoloscheletrici (DMS): dolori e lesioni alla colonna vertebrale, soprattutto nella zona lombare, ma anche a spalle, braccia e ginocchia.
  • Ernie del disco: causate da sforzi eccessivi o da posture scorrette.
  • Stiramenti e strappi muscolari
  • Cadute di oggetti durante la movimentazione, che possono provocare contusioni o fratture.

Il rischio aumenta in presenza di:

  • carichi pesanti o ingombranti
  • movimenti ripetitivi o prolungati
  • ambiente di lavoro inadeguato (pavimenti scivolosi, spazi ristretti, illuminazione scarsa)

Cosa prevede la legge

Il D.Lgs. 81/08 dedica il Titolo VI alla movimentazione manuale dei carichi. I datori di lavoro hanno l’obbligo di:

  • Valutare il rischio, tenendo conto di peso, caratteristiche del carico, condizioni ambientali e fattori individuali del lavoratore.
  • Adottare misure organizzative per ridurre al minimo la necessità di movimentazione manuale.
  • Formare i lavoratori sull’uso di tecniche corrette di sollevamento e movimentazione.
  • Fornire ausili meccanici quando possibile (carrelli, transpallet, sollevatori).

Nel caso di lavoratori particolarmente esposti (es. magazzinieri, facchini, addetti alla logistica), è fondamentale anche effettuare sorveglianza sanitaria periodica.

Come valutare il rischio

La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi deve considerare:

  • Peso del carico
  • Frequenza e durata dello sforzo
  • Distanze di sollevamento
  • Posture forzate
  • Organizzazione del lavoro

Tra gli strumenti più usati per l’analisi, ci sono i metodi standardizzati come:

  • NIOSH (per il sollevamento)
  • Snook & Ciriello (per spinta e traino)
  • OCRA (per movimenti ripetitivi)

Una valutazione accurata consente di individuare le criticità e adottare misure correttive mirate.

Prevenzione: la chiave per ridurre gli infortuni

Le azioni preventive più efficaci includono:

1. Formazione dei lavoratori

Insegnare le corrette tecniche di sollevamento:

  • piegare le ginocchia, non la schiena,
  • mantenere il carico vicino al corpo,
  • evitare torsioni del busto durante il sollevamento,
  • lavorare in due persone per carichi pesanti.

2. Organizzazione del lavoro

  • Suddividere i carichi in parti più leggere.
  • Alternare attività leggere e pesanti.
  • Favorire pause regolari nei lavori ripetitivi.

3. Ausili meccanici

  • Carrelli, transpallet, nastri trasportatori.
  • Sollevatori ergonomici per postazioni fisse.
  • Attrezzature a norma e manutenzionate.

4. Adattamento del luogo di lavoro

  • Pavimenti regolari e antiscivolo.
  • Spazi di manovra adeguati.
  • Illuminazione sufficiente.

Conclusioni

La movimentazione manuale dei carichi è un’attività a rischio che merita attenzione e prevenzione. Con una corretta valutazione, una formazione adeguata e l’uso di strumenti idonei, è possibile ridurre drasticamente infortuni e disturbi muscolari.

Un’azienda che tutela la salute dei propri lavoratori è un’azienda più sicura, efficiente e responsabile.

Hai bisogno di supporto nella valutazione dei rischi nella tua azienda?

La nostra società è specializzata in consulenza sulla sicurezza sul lavoro. Contattaci per una consulenza personalizzata o per organizzare corsi di formazione per il tuo personale.