Quando si parla di immobili, si pensa subito a efficienza energetica, sicurezza e design. Ma c’è un aspetto fondamentale che spesso passa in secondo piano: l’acustica. Rumori indesiderati, rimbombi e scarso isolamento possono compromettere la qualità della vita di chi abita o lavora in un edificio, incidendo anche sul valore commerciale dello stesso. La buona notizia? Oggi esistono strumenti e normative precise che permettono di misurare, certificare e migliorare le prestazioni acustiche degli edifici, al pari di quanto avviene per le certificazioni energetiche.
Cos’è l’acustica architettonica?
L’acustica architettonica è la disciplina che studia come il suono si propaga e si percepisce all’interno e all’esterno degli edifici.
Riguarda due aspetti fondamentali:
- Requisiti acustici passivi: capacità dell’edificio di isolare i rumori provenienti dall’esterno o da ambienti confinanti (es. rumori da traffico, vicini, impianti tecnici).
- Qualità acustica interna: come viene percepito il suono all’interno di uno spazio, dalla chiarezza del parlato in una sala conferenze alla fedeltà musicale in un teatro o studio di registrazione.
Le normative di riferimento
Il quadro normativo in materia è chiaro e vincolante:
- DPCM 5/12/1997 – Definisce i requisiti acustici passivi degli edifici (isolamento dai rumori aerei e da calpestio, rumore degli impianti, ecc.).
- Legge Quadro 447/95 – Regola generale sull’inquinamento acustico.
- Norme UNI EN – Standard tecnici di riferimento utilizzati per la progettazione, le misure e la classificazione delle prestazioni acustiche (UNI serie 11175, UNI serie16283)
Molte Regioni hanno inoltre introdotto linee guida specifiche e, come già accade per l’energia, si sta andando verso l’adozione di sistemi di certificazione acustica degli edifici (UNI 11367), che possono costituire un vero e proprio valore aggiunto per chi vende o affitta un immobile.
Perché investire in studi e certificazioni acustiche?
1. Aumento del valore dell’immobile
Un edificio che dimostra di rispettare (o superare) i requisiti acustici richiesti ha un vantaggio competitivo sul mercato. Le certificazioni acustiche sono sempre più richieste, soprattutto in contesti urbani ad alta densità abitativa, e funzionano come un biglietto da visita di qualità, analogamente alla certificazione energetica.
Il documento che attesta il rispetto dei Requisiti acustici passivi è obbligatorio per il rilascio di alcuni PdC!
2. Miglioramento della qualità della vita
Dormire senza sentire il traffico, lavorare senza disturbi da impianti o vicini, vivere in un ambiente che protegge dal rumore significa vivere meglio.
Il comfort acustico non è un lusso, ma una condizione essenziale per la salute e il benessere psicofisico di chi abita o lavora in uno spazio.
3. Ottimizzazione degli spazi per usi specifici
Gli studi acustici non si limitano all’isolamento. Servono anche a modellare l’esperienza sonora interna:
- Teatri e cinema con acustica controllata per un ascolto immersivo.
- Sale da ballo e locali ottimizzati per la fruizione musicale.
- Studi di registrazione progettati per garantire fedeltà sonora.
- Aule e sale conferenze con intelligibilità del parlato chiara e uniforme.
Cosa possiamo fare per te:
Il nostro studio è composto da Tecnici Competenti in Acustica iscritti all’ENTECA. Ti supportiamo in tutte le fasi:
- Rilievi fonometrici e modellazioni acustiche con strumenti certificati.
- Verifica dei requisiti passivi degli edifici secondo normativa.
- Redazione di relazioni tecniche per pratiche edilizie e conformità.
- Consulenza progettuale per la correzione acustica degli ambienti interni.
- Supporto alla certificazione acustica del tuo immobile.
Insomma,
Investire nell’acustica architettonica significa investire nel futuro del tuo immobile.
Non solo per rispettare le norme, ma per valorizzarlo sul mercato, migliorare la qualità della vita degli inquilini e offrire ambienti più confortevoli e funzionali.
Che tu sia un costruttore, un progettista o un privato, l’acustica è la chiave per trasformare uno spazio in un vero luogo da vivere.
Vuoi scoprire come aumentare il valore e il comfort del tuo immobile? Contattaci