Aria Compressa Respirabile

Sicurezza

Aria compressa respirabile: come garantire la sicurezza negli impianti

In molti ambienti industriali e produttivi, l’aria compressa è utilizzata come fonte di energia per utensili e macchinari, ma anche stoccata in bombole per attività subacquee o in ambienti confinati o contaminati e come alternativa all’utilizzo di sistemi filtranti a circuito chiuso per gli operatori delle cabine di verniciatura. In questi casi, la qualità dell’aria immessa nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è un fattore critico di sicurezza.

Cos’è l’aria compressa respirabile?

L’aria compressa respirabile è un tipo di aria trattata, immagazzinata e distribuita attraverso impianti specifici, destinata all’uso umano. Non si tratta della stessa aria che alimenta gli utensili pneumatici: deve rispettare precisi requisiti di purezza, umidità, assenza di oli, gas tossici o microrganismi.

È fondamentale in contesti come:

  • Spazi confinati (silos, cisterne, serbatoi)
  • Operazioni di verniciatura o sabbiatura
  • Ambienti contaminati da polveri, gas o agenti chimici
  • Attività subacquee

Normative di riferimento

Il riferimento normativo principale è la UNI EN 12021, che stabilisce i limiti accettabili per i seguenti parametri:

  • Ossigeno (O₂): tra il 19,5% e il 23,5%
  • Monossido di carbonio (CO): max 15 ppm
  • Anidride carbonica (CO₂): max 500 ppm
  • Vapori d’olio: max 0,5 mg/m³
  • Particelle solide: assenti o comunque filtrate
  • Odori o sapori anomali: assenti

Questi valori devono essere rispettati per garantire la salute dell’operatore che utilizza maschere collegate a sistemi ad aria compressa.

Come si esegue il controllo dell’aria respirabile?

La nostra dotazione tecnica dispone anche di un sistema di campionamento portatile, con il quale siamo in grado di:

  • Analizzare sul posto l’aria erogata dagli impianti o compressori;
  • Verificare la conformità ai parametri della norma UNI EN 12021;
  • Rilasciare un report dettagliato con i valori rilevati e le eventuali non conformità
  • Supportare il cliente nelle azioni correttive, se necessarie

Il sistema di cui disponiamo consente il campionamento simultaneo di diversi parametri, riducendo significativamente i tempi di campionamento, a tutto vantaggio sia di verifiche periodiche programmate che di controlli urgenti in situazioni di rischio.

Perché è importante misurare l’aria respirabile?

Trascurare la qualità dell’aria erogata nei DPI può esporre i lavoratori a rischi invisibili ma gravi: intossicazioni, ipossia, malesseri improvvisi o esposizione cronica a sostanze dannose.

La verifica periodica dell’aria respirabile è un obbligo di legge in molti contesti produttivi ed è parte integrante della valutazione dei rischi prevista dal D.Lgs. 81/08.

Cosa offriamo

Siamo in grado di offrire:

  • Campionamento e verifica professionale presso la tua sede
  • Supporto nella gestione documentale e normativa
  • Noleggio del sistema di campionamento, anche con formazione all’uso

Vuoi verificare la qualità dell’aria compressa nella tua azienda?

Contattaci per un intervento rapido e certificato oppure per noleggiare il nostro misuratore professionale.
Garantisci ai tuoi lavoratori un’aria davvero sicura!