OT23 INAIL: come ottenere la riduzione del tasso e migliorare la sicurezza aziendale
Gli interventi da pianificare entro fine anno per accedere ai benefici 2026
Ogni anno le aziende hanno la possibilità di ottenere una riduzione del tasso INAIL presentando il modello OT23, dedicato a chi ha realizzato interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro oltre gli obblighi di legge.
La misura è uno strumento concreto di premialità che riconosce e incentiva le imprese che investono nella prevenzione, nella tutela dei lavoratori e nella qualità dei propri processi produttivi.
Cos’è il modello OT23
Il modello OT23 è il documento attraverso cui le aziende possono richiedere all’INAIL la riduzione del tasso medio di tariffa, dimostrando di aver adottato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
È uno strumento introdotto per premiare le imprese virtuose e promuovere una cultura della sicurezza partecipata, in cui la prevenzione diventa parte integrante dell’organizzazione aziendale.
Il beneficio economico varia in base al numero di lavoratori, ma può arrivare fino al 28% di riduzione del premio assicurativo.
Quando si presenta
Il modello OT23 deve essere presentato telematicamente all’INAIL entro il 28 febbraio di ogni anno, allegando la documentazione che attesti gli interventi migliorativi effettuati nell’anno precedente.
Per il 2026, quindi, potranno essere dichiarate solo le azioni completate entro il 31 dicembre 2025.
Ciò significa che il momento giusto per agire è adesso, così da avere tempo sufficiente per pianificare e documentare correttamente ogni intervento.
Quali interventi valgono per l’OT23 2026
Gli interventi devono essere ulteriori rispetto a quanto previsto dalla normativa e possono riguardare diversi ambiti: tecnico, organizzativo, gestionale o formativo.
Gli interventi possono essere suddivisi in due tipologie: per quelli di tipo A è sufficiente un solo intervento per accedere agli sconti, mentre per quelli di tipo B è necessario realizzarne almeno due.
L’obiettivo è migliorare in modo tangibile la sicurezza e il benessere nei luoghi di lavoro.
Ecco una panoramica delle tipologie di intervento riconosciute da INAIL:
Interventi tecnici
- Analisi termografiche su quadri elettrici, impianti e linee produttive per la prevenzione dei rischi di incendio o guasto;
- Sistemi di aspirazione e abbattimento polveri e fumi;
- Riduzione del rumore e delle vibrazioni mediante interventi tecnici su macchine e impianti;
- Installazione di sistemi anticaduta permanenti su coperture e accessi in quota;
- Sostituzione o adeguamento di macchine non conformi;
- Miglioramento dell’illuminazione e delle condizioni microclimatiche in ambienti produttivi o uffici.
Interventi organizzativi e gestionali
- Implementazione o aggiornamento di un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) ai sensi del D.Lgs. 231/2001;
- Introduzione di un Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 45001;
- Adozione di procedure di manutenzione programmata per ridurre i guasti e i rischi connessi;
- Attività di monitoraggio ambientale periodico (rumore, vibrazioni, microclima, illuminamento);
- Programmi di sorveglianza sanitaria ampliata per categorie di lavoratori a rischio specifico.
Interventi formativi e comportamentali
- Corsi di formazione aggiuntivi rispetto agli obblighi minimi (es. utilizzo sicuro di attrezzature, movimentazione manuale carichi, rischi emergenti);
- Team building in ottica sicurezza, per rafforzare la collaborazione e la consapevolezza del rischio;
- Campagne interne di comunicazione e sensibilizzazione sulla prevenzione;
- Attività di addestramento pratico in situazioni simulate di emergenza.
Come documentare gli interventi
Per essere validi ai fini OT23, gli interventi devono essere:
- Completati entro il 31 dicembre 2025;
- Adeguatamente documentati, con evidenze come relazioni tecniche, fotografie, rapporti di prova, attestati di formazione o certificazioni;
- Rilevanti rispetto ai rischi specifici dell’attività produttiva;
- Tracciabili e verificabili in caso di controlli da parte di INAIL.
Conclusione: agire oggi per risparmiare domani
Il modello OT23 rappresenta una grande opportunità per trasformare la sicurezza in valore aggiunto.
Agire entro fine anno consente di ottenere benefici concreti, economici e organizzativi, ma anche di migliorare il benessere delle persone e la qualità del lavoro.
La chiave è pianificare per tempo, scegliendo gli interventi più efficaci e documentandoli correttamente.
Hai bisogno di supporto?
Il nostro team di consulenti è a disposizione per:
- verificare gli interventi ammissibili al tuo settore;
- effettuare campagne termografiche e rilievi tecnici;
- predisporre la documentazione necessaria per la domanda OT23;
- accompagnarti passo dopo passo nella presentazione della pratica INAIL.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come ottenere la riduzione del tasso premiando la sicurezza nella tua azienda.